I consulenti

  • Dott.ssa Aurora Bottiglieri

    Nata ad Altavilla Irpina 01/01/1957 e residente a San Benedetto del Tronto  
    Scuole dell’obbligo e diploma di liceo scientifico conseguite ad Ascoli Piceno
    Laurea in medicina e chirurgia anno 1984 conseguita con lode presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”
    Specializzazione in Puericultura (equipollente a Pediatria ) con lode  anno 1987 presso L’Università degli studi di Roma “La Sapienza “
    Dal 1986 al 1990 responsabile medico presso il Sert di Porto Sant’Elpidio
    Dal 1988   pediatra di libera scelta convenzionato con il SSN ; 1988/92 nel distretto di Roccafluvione –Venarotta
    Dal 1992 al 31 /07/22 presso il distretto di San Benedetto del Tronto
    Medico formatore per il piano Nazionale di eliminazione morbillo-rosolia –parotite
    Medico formato presso il Centro Brazelton Touchpoints
    Segretario provinciale de sindacato FIMP (federazione italiana  medici pediatri ) della provincia di AP dal 1999 al 2022
    Medico assocciato ISDE (associazione italiana medici per l’ambiente )
    Referente per la provincia di Ascoli Piceno del Programma Nazionale Nati per Leggere referente locale per il Programma Nati per la Musica per cui collabora con le biblioteche e con i presidi territoriali NpL
    Si interessa di genitorialità,allattamento materno,vaccinazioni ,alimentazione responsiva o autosvezzamento .
    Iscritta all’Associazione Culturale Pediatri  

  • Dott.ssa Michela Di Lizia

    Medico chirurgo laureata presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti e specializzata in Allergologia e Immunologia Clinica presso l’Università de L’Aquila.

    Ad oggi è in opera presso la UOSD di Allergologia dell’Ospedale di Giulianova dal 2016, dove esegue diagnosi e terapia di malattie Immuno-Allergiche in pazienti pediatrici ed adulti.

    Si occupa delle malattie delle alte e basse vie aeree, in particolare Rinite Allergica attraverso l’inquadramento diagnostico immunologico ed il trattamento con immunoterapia desensibilizzante appropriata, Asma ed Asma Grave in terapia con farmaci biologici.

    Si occupa inoltre di Reazioni Avverse a Farmaci (RAF) e di pazienti affetti da Anafilassi da Veleno di Imenotteri, con esecuzione di test cutanei e di terapia desensibilizzante salvavita.

    Ha conseguito negli ultimi anni diversi corsi formativi sulla diagnostica funzionale respiratoria per pazienti affetti da Asma (patente europea per spirometria dell’adulto -ERS- e del bambino -SIAIP-). In particolare nell’ambito pediatrico nel novembre 2023 ha portato a termine il Master di II livello in “Allergologia ed Immunologia pediatrica avanzata” c/o l’Ospedale Bambino Gesù e Tor Vergata di Roma.

  • Dott.ssa Renata Alleva

    Laureata in Scienze Biologiche nel 1990, con una tesi su l’Obesità infantile presso l’Università di Bologna. Nel 1991 vince il concorso per un dottorato di ricerca in Biochimica presso il dipartimento di biochimica l’Università di Bologna e ne consegue il titolo nel 1995, con una tesi su LDL e aterosclerosi. Durante il Dottorato ha trascorso ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Tecnologia e Fisiologia degli Alimenti dell’Università di Granada (Spagna)

    Nel 1996 vince una  borsa post-dottorato e svolge gran parte dell’attività di ricerca presso la Biochemistry Unit dell’Hearth Research Insitute di Sydney (Australia), il DNA Instability Group del Rowett Institute di Aberdeen (Scozia) e ad Amburgo (Germania) presso il dipartimento di Biochimica dell’Università di Medicina.

    Dal 1999 al 2020 è ricercatore a contratto presso l’ IRCCS Rizzoli di Bologna e collabora con l’Apoptosis Research Group, School of Medical Science (Griffith University, Gold Coast Australia), diretto dal Prof. Jiri Neuzil.

    Nel 2004 consegue un Master di II° Livello in Nutrizione Clinica presso l’Università di Siena e nel 2009 consegue il titolo di  Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione e nel 2009 consegue il titolo di specialista, sempre presso l’Università di Siena.  Esercita dal 2004 la professione di Nutrizionista.  È autrice di circa 50 articoli scientifici internazionali e capitoli di libri in argomenti che riguardano Alimentazione, Integratori, Ruolo del coenzyma Q1o nella salute, Nutrigenomica, Stress Ossidativo e Tumori. 

    Relatrice in convegni nazionali e internazionali, e docente a corsi ECM, ha vinto 3 premi nazionali come migliore comunicazione e collabora con varie testate giornalistiche.  E’ impegnata da anni nella promozione della salute attraverso i corretti stili alimentari con particolare attenzione all’Agricoltura Biologica, ed ha partecipato come relatore a cicli di incontri presso scuole materne, medie inferiori e superiori, associazioni private, e corsi di aggiornamento ECM.

    Docente a contratto nel Master di II livello in Alimentazione ed Educazione alla Salute e nel Master di II livello in Produzioni biologiche, Nutrizione e agroecologia presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

    E’ rewier per riviste scientifiche internazionali, British journal of Nutrition, European Journal of Nutrition, Toxicology in vitro. Negli ultimi anni si è interessata al ruolo dei pesticidi sulla salute umana e ha partecipato come relatore a diversi convegni informativi sul tema. E’ membro del comitato scientifico e giunta esecutiva dell’Associazione Medici per l’ambiente dell’ISDE e Già vicepresidente dell’Ordine dei Biologi dell’Emilia Romagna-Marche

    Collaborazione con Pediatri di tutto il territorio per il tema alimentazione e salute dei bambini e ha partecipato come relatrice e come docente a molti corsi ECM rivolti ai pediatri

    Collabora da anni con Slowfood per educazione nutrizionale con progetti nelle scuole

    E ‘stata ospite su RAIUNO, RAITRE, ITALIAUNO, LA7

    Scrive articoli per il Blog Alce nero sul tema alimentazione e salute con una rubrica dedicata

    Libri pubblicati in Italiano: Nutrizione ed endometriosi (2025 in press)

    Ambiente e tumori (Aboca)

    Verso un mondo senza veleni (ed. Terranova)

  • Dott.ssa Giulia Voltattorni

    Laureata nel 2016 all’università degli studi di Ferrara.
    A dicembre 2017 consegue il Master di primo livello in Neuropsicologia dell’età evolutiva presso l’Università Lumsa a Roma.
    Da giugno 2017 lavora presso il Centro La Coccinella di San Benedetto del Tronto.
    In questi anni ha ampliato e approfondito la formazione attraverso numerosi corsi specifici.
    Si occupa di disturbi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, disfonie e terapia miofunzionale.

  • Prof. Silvio Abati

    Professore associato presso l’Università Vita Salute San Raffaele di Milano dove insegna Patologia Speciale Odontostomatologica, Patologia Orale, Odontostomatologia, Odontoiatria Preventiva e di Comunità.
    E’ responsabile dell’Area della Patologia Orale e del Centro Dipartimentale di Patologia e Medicina Orale della Dental Clinic-Dipartimento di Odontoiatria dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

  • Dott. Roberto Enrico Perroni

    Medico chirurgo, Specialista in Odontostomatologia
    Post graduate in Gnatologia all’Università di Vienna
    Consulente e perito del Tribunale di Lecco
    Autore e traduttore di numerosi libri
    Si occupa da moltissimi anni delle problematiche correlate all’articolazione temporo-mandibolare, è consulente esperto in gnatologia, protesi dentaria e riabilitazioni complesse.

  • Dott.ssa Roberta Cesaroni

    Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università di Urbino, specializzata in Organizzazione e gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali.
    Life Mental Coach - Coach Adolescenziale (iscritta ICF)
    Coaching Strategico Metodo Nardone
    Esperta Disegno Infantile e Adolescenziale
    Master I livello in Medicina Narrativa ed Etica della Cura
    Master Pedagogia Montessoriana
    Operatrice Training Autogeno (ASI)
    Licensed Master Practitioner of Neuro Linguistic Programming
    Esperta Analisi scientifica espressioni facciali NCS NeuroComscience
    Emergenetics Certified Associate
    E’ esperta di comunicazione e di comportamento organizzativo, di gestione e sviluppo delle risorse umane.
    Opera come consulente aziendale e docente presso organizzazioni pubbliche e private.
    Svolge azione di personal e business coaching a livello manageriale.

  • Dott.ssa Tea Rocco

    Mi sono laureata in medicina e chirurgia presso l’Università degli studi dell’Aquila e specializzata in Dermatologia e Venereologia presso l’Università di Roma Tor Vergata con il massimo dei voti.
    Durante il corso della specializzazione ho approfondito maggiormente la conoscenza delle tecniche di diagnostica non invasiva (dermatoscopia e microscopia laser confocale) con maggior attenzione alla diagnosi e terapia dei tumori cutanei sia melanoma che non melanoma skin cancer.
    Dopo la specializzazione ho subito lavorato per 18 mesi come dirigente medico a tempo pieno presso l’ospedale regionale dell’Aquila svolgendo attività ambulatoriale,chirurgica e consulenze nei reparti di degenza.
    Da Luglio 2022 lavoro come libero professionista presso Ospedale di Sassuolo dove svolgo attività ambulatoriale con particolare attenzione alla dermatologia oncologica e videomicroscopia.
    Nel privato oltre che della dermatologia oncologica mi occupo di tutta la dermatologia con interesse anche per la medicina estetica.
    Da Ottobre 2024 lavoro come libero professionista nelle Marche e collaboro a con la fondazione ANT nell'ambito del progetto di prevenzione del melanoma svolgendo visite sul territorio nazionale.