Ortodonzia e PEDODONZIA

La Dott.ssa Giulia Piergallini ha conseguito con il massimo dei voti (70/70 e Lode) il diploma di Specializzazione in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Milano, diretta dal Prof. C. Maiorana, con titolo di tesi “Trattamento di pazienti pediatrici affetti da OSAS e SDB con dispositivi preformati: indicazioni terapeutiche ed efficacia clinica”

Dal settembre 2010 ad aprile 2017 ha frequentato i reparti della clinica odontoiatrica “Giorgio Vogel” di Milano, con particolare predilizione per il reparto di odontoiatria infantile e ortognatodonzia diretto dalla dott.ssa Angela Malerba e dalla prof.ssa Laura Strohmenger, maturando una grande esperienza in ambito pedodontico.

E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali su temi riguardanti l‘ortodonzia, i traumi dentali in età infantile e l ‘intercettazione precoce delle anomalie dentofacciali.

Che cos’è la PEDODONZIA?

Il pedodontista o dentista pediatrico è un odontoiatra che ha una preparazione professionale specifica che gli permette di trattare bambini anche piccolissimi grazie ad un approccio che mira ad instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione.

Perchè è importante fare la prima visita ai dentini intorno ai 3 anni? Perché seguire i bambini fin da piccolissimi vuol dire diventare loro complici, facendoli avvicinare alle terapie odontoiatriche senza alcun timore e accompagnandoli durante lo sviluppo con l’applicazione di protocolli di prevenzione della carie.

La prevenzione e il mantenimento della dentatura decidua sono importantissimi perché permettono di guidare lo sviluppo morfologico, funzionale e sensoriale della bocca contribuendo in modo determinante alla crescita generale del bambino.

Investire sulla salute della bocca di vostro figlio è davvero un regalo che apprezzerà per tutta la vita.

Che cos’è l’ORTODONZIA?

L’ortodonzia si occupa della diagnosi, della prevenzione e della cura delle malocclusioni, qualora vi sia una cattiva relazione di combaciamento tra l ‘arcata dentaria superiore (mascellare) e inferiore (mandibolare), tramite apparecchi sia fissi che mobili.

Durante la fase di crescita è importantissimo valutare il paziente per intercettare eventuali malocclusioni e trattarle al momento opportuno .

L’ortodonzia è rivolta non solo al bambino e al ragazzo ma anche al paziente adulto che vuole migliorare il suo sorriso e l’allineamento dei suoi denti. E’ possibile infatti allineare i denti a qualsiasi età con apparecchi visibili o invisibili.

ORTODONZIA INVISIBILE

La terapia con Invisalign è in grado di allineare i denti in modo confortevole e “invisibile”.

Si compone di una serie di aligner rimovibili che vanno indossati tutto il giorno e sostituiti circa ogni due settimane da un nuovo set.

Inoltre un programma di trattamento virtuale 3D (software ClinCheck®) mostra gli spostamenti che i denti seguiranno nel corso del trattamento permettendoti di visualizzare in anticipo l’aspetto dei denti al termine del trattamento.

Lo studio odontoiatrico Sant’Agata si occupa a 360 gradi della salute della vostra bocca offrendo una valutazione completa e terapie di alto livello, avvalendosi di tecnologie di ultima generazione e di un’ attenta scelta dei materiali che rispettano i più alti standard qualitativi.

I nostri servizi

  • conservativa

    Branca dell’odontoiatria che si occupa di ricostruire denti, o parti di essi, compromessi da fratture o carie. L’odontoiatria conservativa si applica a bambini e adulti e mira a ricostituire la funzionalità e l’estetica del dente.

  • endodonzia

    L’endodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa dell’endodonto, ovvero la parte interna del dente. Il trattamento endodontico corrisponde alla rimozione della polpa dentaria, qualora sia infetta o infiammata.

  • protesi

    L’odontoiatria protesica è una disciplina odontoiatrica dedicata al restauro dei denti naturali mediante manufatti protesici che ripristinano la funzione e l’estetica dentale.

  • chirurgia orale

    La chirurgia orale è la branca dell'odontoiatria che si occupa di tutti quegli interventi chirurgici che riguardano il cavo orale: da semplici estrazioni dentarie alle più complesse procedure chirurgiche sui tessuti molli della bocca.

  • chirurgia implantare

    La chirurgia implantare consiste nell'inserimento  di impianti ovvero di radici artificiali in titanio nell'osso mascellare o mandibolare  in sostituzione di uno o più denti mancanti. Con gli impianti è possibile riabilitare anche intere arcate.

  • gnatologia

    La gnatologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa dello studio e della cura di tutte le patologie a carico degli organi responsabili della masticazione e delle relative funzioni, e in particolare si occupa della cura delle articolazioni temporo-mandibolari.